Di Carlotta Virginia Panza https://www.lacucinaitaliana.it/gallery/pomodoro-seccagno-risparmia-acqua Nell’entroterra siciliano e sull’isola vulcanica di Salina esiste una varietà di pomodoro che agevola il risparmio idrico e salva tanta fatica in orto: il pomodoro seccagno. Coltivato da secoli in Sicilia, si trova principalmente in terreni aridi e caldi che
Mestieri dimenticati.

U fussuni, i cravunara, a ccetta, u cittuni, a runca e a serra: tecniche e strumenti utili a un mestiere da tempo dimenticato: il carbonaro. Approfondimento a riguardo nell’articolo di Vincenzo Anselmo, tratto dal numero 9 della nostra rivista.
Speciale su “La settimana santa in provincia di Messina” di Nuccio Lo Castro e Sergio Tedesco.

La Pasqua popolare viene qui analizzata dal piano storico-comparativo a quello folklorico, prendendo in esame “I Giudei” sanfratellani quanto “I Babbaluti” di S. Marco d’Alunzio. L’articolo è seguito da una galleria fotografica a cura del prof. Lo Castro
Speciale sull’articolo “Suggestioni letterarie” di Mariella Lo Castro.

Un excursus molto dettagliato è quello tratto dal numero 18-19 (maggio 2006) della rivista Paleokastro, a cura di Mariella Lo Castro. L’articolo spazia dal Foscolo al Verga, dal Piccolo al Consolo. Emblematica è anche la puntualizzazione su Maria Messina, scrittrice
Fra il Parco dei Nebrodi e il mare delle Eolie: speciale sull’articolo del prof. Nuccio Lo Castro.

Da Capo d’Orlando a Santo Stefano di Camastra, un itinerario alla scoperta della costa tirrenica, non mancando di deviare verso le più belle aree montane del Parco dei Nebrodi. In riferimento all’articolo tratto da “Itinerari Siciliani” curato da Nuccio Lo